30 giugno 19: risveglio del Museo

Riapre il Museo Popolare della Pineta di Viareggio

Domenica 30 giugno 2019 dalle ore 17,30 festa per la riapertura del Museo Popolare della Pineta di Viareggio.
Mentre alcune delle prime opere sono state rimosse dalla Sig.ra Fortunata Intemperie e dalla Sig.ra Costanza Riciclabile con l’aiuto della famiglia Vandalici, degli operai del comune di Viareggio e della Forestale (che ringraziamo per il lavoro svolto) nuove opere si stanno già allestendo seguendo le indicazioni del nuovo direttore del museo: Dott. Pino Ventoso.
Il nuovo direttore intende sviluppare maggiori attività didattiche e performative, l’installazione di opere legate più strettamente agli alberi e ai ceppi presenti nella zona e di opere effimere che possono essere visionate nel corso di una sola giornata. “Si tratta di valorizzare il lato impermanente del Museo – dice il nuovo direttore – che la bellezza è già nelle piante presenti nel Museo. Le opere degli artisti sono solo un pretesto per soffermarsi ad ammirare un pezzo di territorio che i soliti speculatori vorrebbero asfaltare e che il Museo vuole invece difendere. E a chi critica il Museo accusandolo di ospitare ciarpame o brutta arte rispondiamo di studiare un po’ di storia dell’arte e di venire a realizzare cose che pensa siano belle piuttosto che nascondersi dietro alla tastiera senza fare niente di concreto per difendere la pineta“.

20190616_163940

Quindi domenica 30 giugno ci sarà la festa di riapertura simbolica, anche perchè in realtà il museo non è mai stato chiuso ma era solo entrato in letargo.
Si potranno visionare le nuove opere, altre performance e concerti estemporanei dalle 17,30 in poi, dalla zona adiacente allo Stadio dei Pini fino a via Indipendenza. Il discorso di riapertura sarà tenuto alle ore 18,00 dal nuovo direttore in prossimità del Kiosko del Viale dei Tigli. Intanto nuove attività si stanno preparando per il 14 luglio.

Created with GIMP

Festa Del Letargo 4/10/18

4 novembre 2018
Festa del Letargo
Al Museo Popolare della Pineta
Vieni a leggere al museo dalle 15:00 al calar del sole

In occasione dell’inizio dell’Inverno il Museo Popolare della Pineta di Viareggio ringrazia gli artisti e le artiste che hanno contribuito alla sua nascita e invita tutti/e ad intervenire il 4 novembre a rimboccare le coperte alla propria opera in vista del periodo invernale.
Dalla mattina del 4 novembre i componenti del Collettivo Superazione e del Collettivo DadaBoom saranno a disposizione degli artisti che vorranno “sistemare” la propria opera in vista dell’inverno per superare l’implacabile controllo della Dott.ssa Fortunata Intemperie.

Nel pomeriggio, dalle 15 in poi, si invitano i simpatizzanti del museo a partecipare al Festa del Letargo con l’Azione Collettiva “Vieni a leggere al museo”. Ognuno potrà scegliere un’opera o un albero e leggere ai passanti e visitatori una poesia o un testo a propria scelta per il tempo che vuole fino al calar del sole. Così come si leggono le fiabe della buona notte ai propri pargoli per conciliarli al riposo e augurargli “sogni d’oro”.

Verranno inoltre presentate le insegne in metallo del museo con i QRcode per accedere all’audio guida del museo attraverso i propri smartphone.
In attesa della riapertura a primavera che si preannuncia arricchita di nuove opere in arrivo.

E mentre il 4 novembre c’è chi pensa che gli eserciti, le armi e le speculazioni possano salvare il mondo noi intendiamo ribadire che solo la poesia, la ricerca della bellezza, il rispetto della natura e delle differenze possono veramente garantirci una vita migliore e salvarci dal degrado.

Lunga vita al Museo Popolare della Pineta
No all’Asse di Penetrazione.

Collettivo Superazione
Collettivo DadaBoom

festa del letargo

Cerimonia Inaugurazione Museo

Ecco la ripresa a camera fissa della cerimonia di inaugurazione del Museo Popolare della Pineta. Nei prossimi giorni pubblicheremo un video con le opere e altri materiali.
Grazie a tutte le persone che hanno collaborato alla creazione del Museo!!

Vi ricordiamo che questo è solo l’inizio. Chi vuole realizzare una propia opera per il museo può inviare la richiesta a: museopineta@gmail.com

saluti e ancora Grazie!!
Dir. artistico dott. Muschio Selvatico


Festa di Inaugurazione 14/7/18

sabato 14 luglio 2018
FESTA INAUGURALE MUSEO POPOLARE DELLA PINETA A VIAREGGIO

Sabato 14 luglio 2018, alle ore 18:00, a Viareggio nella zona dello stadio, lato Viale dei Tigli (adiacente al Kiosko) verrà inaugurato con una festa il Museo Popolare della Pineta.
Si potranno vedere le opere donate dai molti artisti italiani che hanno aderito alla richiesta di trasformare in un museo a cielo aperto il pezzo di pineta che il “progetto asse di penetrazione” vorrebbe abbattere per creare una nuova via di collegamento verso il mare. Il Museo della Pineta nasce come azione collettiva in difesa del patrimonio naturalistico viareggino, contro il progetto devastante di una vera e propria superstrada a ridosso del Parco, in appoggio al Coordinamento No Asse e promosso dai due collettivi artistici Dada Boom e Superazione.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La festa inaugurale inizierà alle ore 18:00 con la cerimonia presieduta dal direttore artistico del museo dott. Muschio Selvatico e dalla dott.ssa Fortunata Intemperie. Ci saranno visite guidate alle opere mentre cinque gruppi musicali, disposti lungo il percorso del museo, accompegnaranno i visitatori che potranno assistere anche a diverse performance artistiche.
Alle ore 23:00 la festa prosegue al CSOA/SARS, nella zona delle piscine comunali, con una nottata di musica Hip Hop.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Per l’inaugurazione si vedranno le opere che i primi 26 artisti hanno appositamente creato per la pineta. Il Museo sarà poi in continuo aggiornamento per permettere ai tanti altri artisti che si sono detti interessati (come anche alle persone comuni) di esporre una propria creazione negli spazi di questo nuovo Museo Popolare che intende difendere, con gli strumenti dell’arte e della creatività, un impotante pezzo del territorio viareggino dalla solita speculazione utile ai “soliti pochi”. Si vuole così proporre un’altra idea di città e di comunità: inclusiva, solidale, dove la tutela dell’ambiente, della salute, dei diritti e del benessere degli esseri viventi siano al centro e dove la partecipazione sia reale, diffusa e democratica.

Collettivo Dada Boom
Collettivo Superazione

Questo slideshow richiede JavaScript.