Festa Del Letargo 4/10/18

4 novembre 2018
Festa del Letargo
Al Museo Popolare della Pineta
Vieni a leggere al museo dalle 15:00 al calar del sole

In occasione dell’inizio dell’Inverno il Museo Popolare della Pineta di Viareggio ringrazia gli artisti e le artiste che hanno contribuito alla sua nascita e invita tutti/e ad intervenire il 4 novembre a rimboccare le coperte alla propria opera in vista del periodo invernale.
Dalla mattina del 4 novembre i componenti del Collettivo Superazione e del Collettivo DadaBoom saranno a disposizione degli artisti che vorranno “sistemare” la propria opera in vista dell’inverno per superare l’implacabile controllo della Dott.ssa Fortunata Intemperie.

Nel pomeriggio, dalle 15 in poi, si invitano i simpatizzanti del museo a partecipare al Festa del Letargo con l’Azione Collettiva “Vieni a leggere al museo”. Ognuno potrà scegliere un’opera o un albero e leggere ai passanti e visitatori una poesia o un testo a propria scelta per il tempo che vuole fino al calar del sole. Così come si leggono le fiabe della buona notte ai propri pargoli per conciliarli al riposo e augurargli “sogni d’oro”.

Verranno inoltre presentate le insegne in metallo del museo con i QRcode per accedere all’audio guida del museo attraverso i propri smartphone.
In attesa della riapertura a primavera che si preannuncia arricchita di nuove opere in arrivo.

E mentre il 4 novembre c’è chi pensa che gli eserciti, le armi e le speculazioni possano salvare il mondo noi intendiamo ribadire che solo la poesia, la ricerca della bellezza, il rispetto della natura e delle differenze possono veramente garantirci una vita migliore e salvarci dal degrado.

Lunga vita al Museo Popolare della Pineta
No all’Asse di Penetrazione.

Collettivo Superazione
Collettivo DadaBoom

festa del letargo

Incontro al Museo – 25/8/18

INCONTRO CON L’ARTE CONTEMPORANEA

Sabato 25 agosto
ore 18,00 accanto al Kiosko, viale dei Tigli, Viareggio
Incontro al Museo Popolare della Pineta
CAPIRE L’ARTE CONTEMPORANEA
Incontro con il prof. Giacomo Verde
(docente all’Accademia di Belle Arti di Torino, Carrara e Pisa)

Primo di una serie di prossimi eventi al Museo Popolare della Pineta è l’incontro con il prof. Giacomo Verde (artista e docente in diverse Accademie di Belle Arti) che, sabato 25 agosto alle 18:00 in prossimità del Kiosko in viale dei Tigli, cercherà di spiegare quali sono i possibili modi di comprendere l’arte contemporanea.
L’intento è quello di offrire strumenti di consapevolezza culturale a chi normalmente considera incomprensibili le più recenti opere d’arte. Un evento per avvicinare anche i non appasionati d’arte al Museo Popolare della Pineta che ha come scopo la salvaguardia di un importante pezzo del territorio viareggino dalla solita speculazione edilizia denominata “asse di penetrazione”. Una brutta opera che si vuole contrastare con gli strumenti propri dell’arte e della bellezza.
Condividere i saperi con una lezione all’aria aperta, per superare i limiti dell’ignoranza, è anche un modo per indicare un’altra possibilità di utilizzo positivo del territorio.
Naturalmente l’incontro è gratuito e aperto a tutti. Si chiede solamente di portarsi una sedia per partecipare più comodamente all’evento.

Created with GIMP

Vandali? No problem!

Vasi-20-7-18

Viareggio 20 luglio 2018
Come previsto ci sono stati i primi atti di vandalismo su alcune opere del neonato Museo Popolare della Pineta. E come previsto abbiamo già risistemato le opere vandalizzate. Forti del sostegno ottenuto dalle tante persone che hanno partecipato alla festa di inaugurazione continuiamo la nostra azione di valorizzazione e difesa di questo patrimonio naturalistico che gli speculatori vorrebbero abbattere.
Approfittiamo dell’occasione per ringraziare chi ci sta sostenendo e per annunciare l’inserimento di nuove opere nei prossimi giorni e la preparazione di nuovi eventi per il mese di agosto.
L’arte e la creatività sono come un araba fenice capace di risorgere continuamente dalle proprie ceneri. Per questo qualsiasi atto vandalico può solo dare più forza al nostro progetto.
Tenete d’occhio il nostro sito https://museopineta.wordpress.com

Lunga vita alla pineta!!

Dir. artistico dott. Muschio Selvatico
Res. ambiente dott.ssa Costanza Riciclabile

Cerimonia Inaugurazione Museo

Ecco la ripresa a camera fissa della cerimonia di inaugurazione del Museo Popolare della Pineta. Nei prossimi giorni pubblicheremo un video con le opere e altri materiali.
Grazie a tutte le persone che hanno collaborato alla creazione del Museo!!

Vi ricordiamo che questo è solo l’inizio. Chi vuole realizzare una propia opera per il museo può inviare la richiesta a: museopineta@gmail.com

saluti e ancora Grazie!!
Dir. artistico dott. Muschio Selvatico


Festa di Inaugurazione 14/7/18

sabato 14 luglio 2018
FESTA INAUGURALE MUSEO POPOLARE DELLA PINETA A VIAREGGIO

Sabato 14 luglio 2018, alle ore 18:00, a Viareggio nella zona dello stadio, lato Viale dei Tigli (adiacente al Kiosko) verrà inaugurato con una festa il Museo Popolare della Pineta.
Si potranno vedere le opere donate dai molti artisti italiani che hanno aderito alla richiesta di trasformare in un museo a cielo aperto il pezzo di pineta che il “progetto asse di penetrazione” vorrebbe abbattere per creare una nuova via di collegamento verso il mare. Il Museo della Pineta nasce come azione collettiva in difesa del patrimonio naturalistico viareggino, contro il progetto devastante di una vera e propria superstrada a ridosso del Parco, in appoggio al Coordinamento No Asse e promosso dai due collettivi artistici Dada Boom e Superazione.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La festa inaugurale inizierà alle ore 18:00 con la cerimonia presieduta dal direttore artistico del museo dott. Muschio Selvatico e dalla dott.ssa Fortunata Intemperie. Ci saranno visite guidate alle opere mentre cinque gruppi musicali, disposti lungo il percorso del museo, accompegnaranno i visitatori che potranno assistere anche a diverse performance artistiche.
Alle ore 23:00 la festa prosegue al CSOA/SARS, nella zona delle piscine comunali, con una nottata di musica Hip Hop.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Per l’inaugurazione si vedranno le opere che i primi 26 artisti hanno appositamente creato per la pineta. Il Museo sarà poi in continuo aggiornamento per permettere ai tanti altri artisti che si sono detti interessati (come anche alle persone comuni) di esporre una propria creazione negli spazi di questo nuovo Museo Popolare che intende difendere, con gli strumenti dell’arte e della creatività, un impotante pezzo del territorio viareggino dalla solita speculazione utile ai “soliti pochi”. Si vuole così proporre un’altra idea di città e di comunità: inclusiva, solidale, dove la tutela dell’ambiente, della salute, dei diritti e del benessere degli esseri viventi siano al centro e dove la partecipazione sia reale, diffusa e democratica.

Collettivo Dada Boom
Collettivo Superazione

Questo slideshow richiede JavaScript.

Prima Opera del Museo

E’ con grande soddisfazione che il direttore artistico del Museo Popolare della Pineta, Dott. Muschio Selvatico, annuncia la messa in posa della prima opera del museo realizzata dall’artista di nazionalità turca Murat Onol, al quale vanno i ringraziamenti di tutto lo staff del museo: la Sig.ra Fortunata Intemperie, il Sig. Manufatto Naturale e la Sig.ra Costanza Riciclabile.

Grazie a Murat Onol per aver accolto l’invito del Museo a realizzare un’opera a difesa della Pineta!!

Intanto abbiamo già ricevuto altre proposte, da altri/e artisti/e, di nuove installazioni che presto esporremo all’ombra dei famosi pini martittimi di Viareggio.

Ecco di seguito le foto delle fasi conclusive della realizzazione dell’opera di Murat Onol.

Fondazione Museo

Comunicato per cerimonia di fondazione del
MUSEO POPOLARE DELLA PINETA
Sabato 17 marzo 2018, ore 17:00
Pineta Stadio dei Pini di Viareggio

Da oggi 17 marzo 2018, a pochi giorni dall’inizio della primavera, si invita chiunque ritenga di essere un artista (di qualsiasi età, sesso o colore) e amico della natura a creare o portare una propria opera nel Museo Popolare della Pineta di Viareggio, nella zona adiacente allo Stadio dei Pini, entro il 13 luglio 2018.

Il Museo sarà completamente autogestito dagli artisti che dovranno prendersi cura delle proprie opere in accordo con le seguenti autorità del Museo:

Direttore artistico: Dott. Muschio Selvatico.
Custode permanente: Sig.ra Fortunata Intemperie.
Responsabile tecnico: Sig. Manufatto Naturale.
Responsabile ambienti: Sig.ra Costanza Riciclabile.

Si chiede quindi di realizzare sul posto o di portare opere che rispettino le seguenti 5 regole:
1) Integrazione creativa con la natura del luogo.
2) Utilizzo di materiali che non generano materie di scarto nel corso del tempo (cartacce, plastiche o altre spazzature)
3) Installazione della propria opera in modo da non danneggiare le piante.
4) Installazione della propria opera in modo da non danneggiare le opere di altri artisti gia installate sul luogo.
5) Fotografare la propria opera installata nel Museo e iviarne una copia, indicando la zona in cui è stata installata, all’indirizzo mail museopineta@gmail.com
in modo da tenere aggiornato il catalogo on-line, che realizzeremo sull’apposito sito Internet.

Chiunque non rispetti le suddette richieste vedrà rimossa la propria opera direttamente dalla Sig.ra Custode Fortunata Intemperie.

Prima di realizzare o installare la propria opera si consiglia di inviare la propria idea, in modo da verificarne la fattibilità, e di contattare la direzione del museo per fare un sopralluogo.

Per informazioni e contatti: museopineta@gmail.com

ATTENZIONE!
Il Museo Popolare della Pineta è un’azione di
disobbedienza civile e creatività illegale collettiva
in appoggio al Coordinamento NO Asse di Viareggio.

Il Coordinamento NO Asse è nato in difesa del patrimonio naturalistico viareggino, contro il progetto devastante di una vera e propria superstrada a ridosso del Parco.
Una strada che andrà a tagliare la pineta (eliminando più di 700 alberi) e ad abbattere un edificio dove vivono nove famiglie, secondo il tracciato a sud dello Stadio dei Pini scelto dall’amministrazione comunale senza un reale confronto con la cittadinanza.

Noi crediamo che il territorio sia già stato abbastanza devastato da altri ecomostri, spesso incompiuti, che hanno consumato il suolo (e i soldi pubblici!), cementificandolo e stravolgendone la stessa identità.

Che futuro vogliamo dare a Viareggio e ai suoi abitanti? Come vogliamo impiegare i finanziamenti che vengono promessi ma, guarda caso, mancano sempre per la Sanità pubblica, le politiche sociali, l’emergenza abitativa, la sicurezza dei trasporti e sul lavoro?

Noi proponiamo un’altra idea di città e di comunità: inclusiva, solidale, dove la tutela dell’ambiente, della salute, dei diritti e del benessere degli esseri viventi siano al centro e dove la partecipazione sia reale, diffusa e democratica.

Salviamo la Pineta con azioni e opere artistiche!!
Basta asfalto evviva l’arte!

Il museo verrà inaugurato il 14 e 15 Luglio con una festa Popolare.

Firmato
Collettivo Superazione
Collettivo Dada Boom